Cicatrice francese: la nuova sfida di TikTok tra rischi e moda

La cicatrice francese è un trend virale su TikTok, ma porta con sé rischi seri per la salute dei giovani. Scopri di più.

Cos’è la cicatrice francese e come si pratica

Negli ultimi mesi, TikTok ha visto il diffondersi di un nuovo trend tra i giovani: la cicatrice francese. Questa pratica consiste nel comprimere la pelle delle guance fino a far apparire ematomi e macchie rosse sugli zigomi, come se si fosse appena usciti da una colluttazione. Sebbene possa sembrare una moda innocua, i rischi associati sono tutt’altro che trascurabili e possono portare a conseguenze permanenti per la pelle.

Origine e diffusione della challenge

Il termine ‘cicatrice francese’ deriva dall’origine di questo trend, che ha avuto inizio in Francia. Con il passare del tempo, ha preso piede anche in Italia, dove numerosi video mostrano giovani che si vantano di mostrare i segni lasciati da questa pratica. L’hashtag #cicatrice ha già collezionato milioni di visualizzazioni, attirando l’attenzione di molti adolescenti. I tutorial su come eseguire questa sfida in modo ‘corretto’ proliferano, alimentando ulteriormente la moda.

I rischi della cicatrice francese

La polizia postale italiana ha emesso un avviso riguardo a questa pratica, sottolineando i gravi rischi per la salute. Gli ematomi possono durare settimane e, in alcuni casi, lasciare segni permanenti sulla pelle. La deturpazione temporanea del viso non è solo una questione estetica, ma può anche avere ripercussioni psicologiche per i giovani coinvolti.

Le preoccupazioni dei genitori e come affrontarle

I genitori sono invitati a prestare attenzione all’uso delle app social da parte dei loro figli, stabilendo regole chiare e dialogando apertamente riguardo a queste sfide. È fondamentale comprendere le motivazioni che spingono i ragazzi a partecipare a queste mode e aiutarli a valutare i rischi. La polizia postale raccomanda di monitorare la navigazione online e di instaurare un dialogo costruttivo per affrontare insieme questi fenomeni virali.

Messaggi di prevenzione e consapevolezza

Il messaggio che si vuole trasmettere è chiaro: le mode possono essere passeggere, ma le conseguenze possono essere durature. Gli adolescenti sono incoraggiati a riflettere sulle loro scelte e a considerare che, alla fine della giornata, le cicatrici fisiche potrebbero rimanere molto più a lungo delle mode stesse. È importante che si rendano conto della vulnerabilità della loro pelle e dell’importanza di prendersene cura.

Risorse utili e segnali di pericolo

Per chiunque stia vivendo situazioni legate a pressioni sociali o sfide pericolose, è essenziale sapere che ci sono risorse disponibili. La polizia postale ha creato un portale dedicato alla segnalazione di comportamenti a rischio, dove i giovani possono trovare supporto e informazioni utili. Il sito www.commissariatodips.it offre assistenza e guida per affrontare in modo sicuro l’uso dei social media.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri come il coaching può trasformare la tua carriera

Siero idratante con protezione solare: il tuo alleato per l’estate