Argomenti trattati
Il primer: il segreto per una base duratura
Quando si parla di make-up, il primer è spesso considerato un prodotto superfluo, ma in realtà è fondamentale per garantire la tenuta e la durata del fondotinta. Non solo aiuta a minimizzare l’aspetto di pori e imperfezioni, ma crea anche un supporto ideale per il trucco. È importante scegliere un primer in base alle esigenze della propria pelle: per chi ha una pelle secca, è consigliabile optare per formule idratanti arricchite con ingredienti come l’acido ialuronico. D’altro canto, per le pelli grasse, le versioni opacizzanti sono la scelta migliore, in quanto aiutano a controllare la lucidità durante la giornata.
Le diverse tipologie di primer
Esistono anche primer con micro-frammenti colorati che possono uniformare l’incarnato, offrendo un aspetto sano e luminoso. Questi primer possono avere riflessi rosati o ambrati, oppure pigmenti correttivi che neutralizzano le discromie, come il verde per le zone arrossate o il lilla per le aree grigie. Scegliere il primer giusto è essenziale per garantire che il resto del trucco si applichi in modo uniforme e duri a lungo.
Fondotinta: come scegliere quello ideale
La scelta del fondotinta è cruciale per una base trucco perfetta. Le caratteristiche della pelle e del tono dell’incarnato giocano un ruolo fondamentale. I fondotinta fluidi sono generalmente una scelta versatile, adatta a diverse tipologie di pelle, da quella normale a quella secca. Le formule leggere sono ideali anche per pelli mature, poiché non appesantiscono e si adattano facilmente alle esigenze cutanee.
Attenzione alla texture
Per le pelli grasse o miste, è fondamentale prestare attenzione agli ingredienti del fondotinta. Scegliere versioni oil-free con finiture opacizzanti garantisce un risultato duraturo, evitando lucentezze indesiderate. Questi fondotinta non contengono glitter e offrono un effetto ‘blur’ che minimizza le imperfezioni.
Creme colorate e illuminanti
Quando non ci sono particolari problemi di discromie, le creme colorate possono rappresentare una valida alternativa ai fondotinta tradizionali. Questi prodotti ultra-leggeri offrono una copertura delicata, ideale per chi desidera un aspetto naturale. Gli illuminanti, scelti in tonalità simili a quelle della pelle, possono donare freschezza e uniformità alla carnagione, soprattutto su pelli giovani.
La scelta del colore giusto
Individuare il colore giusto del fondotinta può essere una sfida, data l’ampia gamma di tonalità disponibili. Per facilitare la scelta, è utile analizzare il proprio gruppo cromatico (chiaro, medio o scuro) e identificare il sottotono della pelle, che può essere neutro, freddo o caldo. Per trovare la tonalità perfetta, è consigliabile testare non più di tre fondotinta, applicando una piccola quantità sulla guancia e sfumando verso la mascella fino a ottenere un effetto naturale.
Fissare e definire la base trucco
Per completare la base trucco, è importante fissare il tutto con una polvere traslucida o una cipria. Utilizzando un pennello morbido, è possibile applicare la polvere su tutto il viso se la pelle è oleosa, mentre per pelli più secche si consiglia di utilizzarla solo su guance e lati del naso. Questo passaggio è cruciale per garantire che il trucco rimanga intatto per ore.
Aggiungere tridimensionalità con l’illuminante
Per dare profondità al viso, l’illuminante è un’ottima scelta. Applicare il prodotto sui punti strategici, come zigomi, naso, fronte e mento, contribuirà a creare un effetto ‘glass skin’ molto ricercato. Utilizzando un illuminante di qualità, è possibile ottenere un aspetto luminoso e fresco, perfetto per qualsiasi occasione.