Argomenti trattati
Il contesto attuale delle competenze digitali in Italia
Negli ultimi anni, l’Italia ha mostrato un crescente interesse verso la digitalizzazione, ma i dati rivelano che il Paese è ancora indietro rispetto ad altri Stati membri dell’Unione Europea. Secondo il “Report on the state of the Digital Decade”, solo il 45,8% della popolazione possiede competenze digitali di base, posizionando l’Italia tra gli ultimi posti in Europa. Questo scenario è particolarmente preoccupante per le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana.
Il progetto Opening Future: un’opportunità per le PMI
In risposta a questa sfida, è nato nel 2021 il progetto Opening Future, frutto della collaborazione tra Google Cloud, Intesa Sanpaolo e TIM Enterprise. Questo programma è dedicato allo sviluppo delle competenze digitali e offre corsi ed eventi mirati per PMI, startup, studenti e docenti. Le attività spaziano dal coding alla certificazione delle competenze digitali, fino a sessioni di coaching per promuovere l’imprenditorialità e la leadership femminile.
Formazione e innovazione: il ruolo cruciale delle PMI
Le PMI italiane devono affrontare la transizione digitale con determinazione. Il progetto Opening Future ha già coinvolto oltre 16.000 persone, erogando più di 2.200 ore di formazione. Inoltre, è stato creato un Centro d’Eccellenza per l’Intelligenza Artificiale e lo sviluppo del Cloud, che funge da hub per l’innovazione e la collaborazione tra aziende, investitori e istituzioni. Le PMI possono trarre vantaggio da queste iniziative per migliorare le loro competenze e adottare tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, che rappresenta una grande opportunità per ottimizzare i processi e aumentare la competitività.
Il futuro delle PMI: sfide e opportunità
Per le PMI italiane, il futuro è ricco di sfide ma anche di opportunità. Con l’obiettivo di raggiungere 1,7 milioni di professionisti ICT entro il 2030, è fondamentale che le PMI investano nella formazione e nello sviluppo delle competenze digitali. Iniziative come “Chiamami Mario” e il programma IAG for Opening Future dimostrano come la formazione possa essere un potente strumento per avvicinare le nuove generazioni al mondo digitale e per supportare le startup nel loro percorso di crescita. La digitalizzazione non è solo una necessità, ma un’opportunità per le PMI di innovare e prosperare in un mercato sempre più competitivo.