Detrazioni affitto 2025: cosa sapere per risparmiare

Hai mai pensato a quanto potresti risparmiare sulle tasse grazie alle detrazioni affitto? Scopri come fare!

Chi può beneficiare delle detrazioni affitto nel 730/2025?

Nel Modello 730/2025, i contribuenti possono accedere a vantaggiose detrazioni per il pagamento dell’affitto relativo all’abitazione principale. Ma chi può realmente approfittare di queste agevolazioni? In generale, possono usufruirne:

  • Coloro che hanno un contratto di locazione registrato.
  • Chi utilizza l’immobile come residenza principale.
  • Persone che rientrano in specifiche fasce di reddito.
  • Chi ha sottoscritto contratti che seguono la normativa vigente.

È essenziale verificare di rispettare tutti i requisiti per evitare errori e problematiche durante la compilazione del Modello 730.

Tipologie di contratti e importi delle detrazioni

Le detrazioni affitto nel Modello 730/2025 sono riconosciute per diverse tipologie di contratti. Ecco un riepilogo delle forme contrattuali ammesse e delle relative detrazioni:

  • Contratti a canone libero: durata di 4+4 anni.
  • Contratti a canone concordato: durata di 3+2 anni, secondo la Legge 431/98.
  • Contratti transitori: per lavoratori trasferiti.
  • Affitti in alloggi sociali.
  • Contratti per giovani: per chi ha un’età compresa tra 20 e 30 anni.

Le detrazioni possono arrivare fino a 300 € per redditi fino a 15.493,71 € e 150 € per redditi tra 15.493,71 € e 30.987,41 €. Inoltre, per i giovani tra i 20 e i 30 anni, le detrazioni possono arrivare fino a 991,60 € o al 20% del canone annuo, con un massimo di 2.000 €.

Detrazione per studenti e lavoratori fuori sede

Se sei uno studente universitario che vive lontano dalla propria residenza per motivi di studio, puoi richiedere una detrazione massima di 2.633 €, se l’università si trova a oltre 100 km dalla tua abitazione. Questa detrazione va inserita nei righi E8/E10, codice 18.

Per i lavoratori dipendenti che hanno cambiato residenza nel comune di lavoro o in uno limitrofo, a più di 100 km di distanza, è previsto un rimborso di 991,60 € per redditi inferiori a 15.493,71 € e 495,80 € per redditi fino a 30.987,41 €.

Come compilare correttamente il Modello 730

Compilare il Modello 730/2025 in modo corretto è fondamentale per ottenere le detrazioni a cui si ha diritto. Ecco alcuni passaggi essenziali:

  • Assicurati di avere un contratto di locazione registrato.
  • Utilizza l’immobile come abitazione principale.
  • Controlla di rientrare nelle fasce di reddito previste.
  • Se sei un giovane o un lavoratore trasferito, allega l’autocertificazione necessaria.

Le detrazioni vengono poi suddivise tra i cointestatari (ad esempio, coniugi) in proporzione al reddito. Grazie a servizi come Personal Caf, puoi semplificare notevolmente questo processo: basta caricare i documenti e i consulenti si occuperanno della compilazione per te.

Risparmiare con le detrazioni affitto

Compilare con attenzione il Modello 730/2025 e inserire i dati corretti per la detrazione del canone di locazione non solo è vantaggioso, ma può garantire un risparmio fiscale significativo. È cruciale scegliere l’agevolazione più adatta alla propria situazione e tipologia di contratto.

Se desideri essere certo di presentare il Modello 730/2025 in modo corretto e massimizzare le detrazioni, puoi farlo direttamente online con Personal Caf: un servizio pratico, veloce e sicuro offerto da GruppoPiù. Non perdere l’occasione di risparmiare sulle tue tasse!

Scritto da AiAdhubMedia

Trucco sposa semplice: la bellezza naturale per il tuo grande giorno

Scopri il potere della crescita personale con Claudia