Domande frequenti sui bandi Sport e Periferie

Informati sui bandi Sport e Periferie: risposte chiare a domande comuni.

Argomenti trattati

Introduzione alle domande frequenti sui bandi

In questo articolo, esploreremo le domande frequenti relative ai bandi “Sport e Periferie”. È fondamentale per i Comuni e gli enti locali comprendere le regole e le opportunità offerte da questi bandi. Prima di inviare la propria candidatura, si consiglia di leggere attentamente le informazioni qui presentate.

F.A.Q. n. 1: Indicatori territoriali

Domanda: I link per reperire gli indicatori territoriali sono quelli riportati nelle tabelle dei Disciplinari?

Risposta: Sì, i link per gli indicatori territoriali sono quelli forniti nei Disciplinari dell’Avviso. La piattaforma calcolerà automaticamente l’eventuale punteggio premiale.

Gli indicatori nazionali per l’attribuzione del punteggio sono stati aggiornati come segue:

  • Media nazionale: 99,57 punti
  • Media nazionale: 37,96 punti
  • Media nazionale: 17,78 punti
  • Media nazionale: 10,5 punti

F.A.Q. n. 2: Contributi precedenti

Domanda: I Comuni che hanno ricevuto contributi dal 2020 al 2024 possono partecipare se i lavori sono conclusi ma la rendicontazione è ancora in corso?

Risposta: Sì, i Comuni che hanno beneficiato di contributi “Sport e Periferie” possono partecipare al nuovo Avviso 2025 a condizione che l’intervento sia stato completato e collaudato.

F.A.Q. n. 3: Comuni con lavori non avviati

Domanda: Un Comune che non ha avviato i lavori può partecipare?

Risposta: No, se un Comune ha ricevuto finanziamenti e non ha avviato i lavori, non può partecipare al nuovo Avviso 2025.

F.A.Q. n. 4: Definanziamento in bandi precedenti

Domanda: Un Comune definanziato può partecipare nuovamente?

Risposta: Sì, i Comuni che sono stati definanziati in precedenti bandi possono presentare richiesta per l’Avviso 2025.

F.A.Q. n. 5: Progetti su impianti diversi

Domanda: È possibile presentare un progetto per più impianti sportivi in Comuni diversi?

Risposta: No, ogni candidatura deve riguardare un solo impianto sportivo. Questo vale anche per accordi tra più Comuni.

F.A.Q. n. 6: Interventi su più strutture

Domanda: È possibile intervenire su più strutture nello stesso Comune?

Risposta: No, la candidatura deve riguardare un unico impianto, anche se suddiviso in più strutture.

F.A.Q. n. 7: Impianti scolastici

Domanda: Si può intervenire su impianti scolastici utilizzati da associazioni sportive?

Risposta: Sì, sono ammessi interventi su impianti scolastici di proprietà comunale, a condizione che siano accessibili anche al di fuori dell’orario scolastico.

F.A.Q. n. 8: Costruzione di nuovi impianti

Domanda: È possibile costruire un nuovo impianto sportivo?

Risposta: Sì, è ammessa la costruzione di nuovi impianti, ma solo per la Linea B, su aree comunali.

F.A.Q. n. 9: Ampliamenti di impianti esistenti

Domanda: Si può ampliare un impianto esistente con un secondo campo sportivo?

Risposta: Sì, è possibile ampliare un impianto, incluso l’aggiunta di un secondo campo, se coerente con il bando.

F.A.Q. n. 10: Differenze tra impianti

Domanda: Qual è la differenza tra un impianto sportivo e un palazzetto dello sport?

Risposta: Ai fini dell’Avviso, gli impianti sportivi e i palazzetti dello sport sono classificati in base alle loro specifiche funzionalità e requisiti.

F.A.Q. n. 11: Aree vincolate

Domanda: Un’area con vincolo preordinato all’esproprio è ammissibile?

Risposta: No, non è ammissibile per la candidatura.

F.A.Q. n. 12: Documentazione per la proprietà

Domanda: Quali documenti sono necessari per dimostrare la proprietà?

Risposta: È necessario fornire documenti validi che attestino la proprietà, non basta una dichiarazione di possesso.

F.A.Q. n. 13: Altri finanziamenti

Domanda: Posso utilizzare altre fonti di finanziamento per la quota di compartecipazione?

Risposta: Sì, è possibile coprire la quota di compartecipazione con finanziamenti provenienti da altre fonti, purché non ci sia sovrapposizione di finanziamenti.

F.A.Q. n. 14: Sponsorizzazioni private

Domanda: È possibile utilizzare fondi da sponsorizzazioni private per la quota di compartecipazione?

Risposta: Sì, il Comune può cercare fondi anche da sponsorizzazioni, ma è sempre responsabile verso il Dipartimento.

F.A.Q. n. 15: Finanziamenti post-sisma

Domanda: Posso utilizzare fondi per la ricostruzione post-sisma per la quota di compartecipazione?

Risposta: Sì, ma attenzione a non sovrapporre finanziamenti su spese identiche.

F.A.Q. n. 16: Cofinanziamenti tra Comuni

Domanda: I Comuni possono cofinanziare l’opera?

Risposta: Solo il Comune capofila è obbligato a impegnarsi e rispondere verso il Dipartimento.

F.A.Q. n. 17: Calcolo punteggi tra Comuni

Domanda: A quali dati si fa riferimento per il calcolo dei punteggi?

Risposta: I punteggi sono calcolati con riferimento al Comune capofila.

F.A.Q. n. 18: Abbandono scolastico

Domanda: Come viene calcolato l’indice di abbandono scolastico?

Risposta: L’indice è disponibile a livello regionale e viene utilizzato il dato regionale di riferimento.

F.A.Q. n. 19: Deleghe nella registrazione

Domanda: La registrazione può essere delegata?

Risposta: Sì, può essere delegata a un soggetto autorizzato dal legale rappresentante.

F.A.Q. n. 20: Livello minimo di progettazione

Domanda: Serve un livello minimo di progettazione per la candidatura?

Risposta: Non è richiesto, ma è necessario fornire tutti gli elementi richiesti per la valutazione.

F.A.Q. n. 21: Riferimenti della scheda tecnica

Domanda: I riferimenti della scheda tecnica devono derivare da un DIP?

Risposta: Possono essere dichiarati dal RUP, anche se non ancora formalizzati in un DIP.

F.A.Q. n. 22: Codice univoco per impianti nuovi

Domanda: È necessario il codice univoco per impianti di nuova costruzione?

Risposta: No, il codice è per impianti esistenti. Nella domanda deve essere specificato che si tratta di un nuovo impianto.

F.A.Q. n. 23: Premi per progetti in arrivo

Domanda: Verranno premiati i progetti in ordine di arrivo?

Risposta: Sì, per la linea A, le proposte saranno ammesse in ordine di arrivo, fino a esaurimento risorse.

F.A.Q. n. 24: Soglia di 5.000 abitanti

Domanda: Quale dato si usa per la soglia dei 5.000 abitanti?

Risposta: Si fa riferimento alla popolazione residente al 31 dicembre 2023, secondo l’ultimo censimento ISTAT.

F.A.Q. n. 25: Importo massimo in caso di accordo tra Comuni

Domanda: Qual è l’importo massimo di contributo per accordi tra Comuni?

Risposta: Un solo intervento potrà essere finanziato per un massimo di 1.500.000 euro, riconosciuto solo al Comune capofila.

F.A.Q. n. 26: Comuni limitrofi

Domanda: I Comuni devono essere necessariamente confinanti?

Risposta: Sì, per “Enti Locali limitrofi” si intendono solo quelli confinanti.

F.A.Q. n. 27: Accordi con Comuni non confinanti

Domanda: È possibile stipulare accordi con Comuni non confinanti?

Risposta: No, gli accordi devono essere tra Comuni confinanti.

F.A.Q. n. 28: Numero minimo di Comuni per la soglia

Domanda: Serve un numero minimo di Comuni per raggiungere la soglia?

Risposta: No, non è richiesto un numero specifico di Comuni.

F.A.Q. n. 29: Accordi con Comuni con più di 5.000 abitanti

Domanda: È possibile stipulare accordi con Comuni oltre i 5.000 abitanti?

Risposta: Sì, è possibile.

F.A.Q. n. 30: Accordi con Comunità Montane

Domanda: È possibile stipulare accordi con Comunità Montane o Unioni di Comuni?

Risposta: No, tali accordi non sono permessi.

F.A.Q. n. 31: Progetti separati dai Comuni partecipanti

Domanda: Un Comune può presentare un progetto separato?

Risposta: No, se partecipa a un accordo per raggiungere 5.000 abitanti, non può presentare un progetto individuale.

F.A.Q. n. 32: Partecipazione a più avvisi

Domanda: Un Comune che ha già partecipato ad altri avvisi può far parte dell’accordo?

Risposta: Sì, ma non come capofila.

F.A.Q. n. 33: Accordi incrociati

Domanda: È possibile stipulare accordi incrociati con progetti su impianti diversi?

Risposta: No, non è consentito.

F.A.Q. n. 34: Contributo in accordi tra Comuni

Domanda: Il contributo è riconosciuto a tutti i Comuni o solo a uno?

Risposta: Solo al Comune capofila.

F.A.Q. n. 35: Soglia di 15.000 abitanti

Domanda: È possibile raggiungere la soglia di 15.000 abitanti con un accordo tra Comuni?

Risposta: No, la linea B è riservata solo ai Comuni con oltre 15.000 abitanti.

Scritto da AiAdhubMedia

Guida all’applicazione della crema viso per una pelle radiosa

Elefantiasi: cause, sintomi e strategie di gestione