Donne e ingegneria: un passo avanti verso l’uguaglianza di genere

Un nuovo programma formativo per neolaureate in ingegneria mira a colmare il gender gap

Il gender gap nelle STEM in Italia

In Italia, la presenza femminile nei settori dell’ingegneria è ancora molto limitata, con solo il 26,6% delle laureate che scelgono questi percorsi. Questo dato mette in evidenza un persistente gender gap che continua a ostacolare le opportunità di studio e carriera per le donne. Le barriere culturali e sociali, insieme alla mancanza di modelli di riferimento, contribuiscono a mantenere questa disparità, rendendo difficile per molte giovani intraprendere carriere in ambiti tradizionalmente dominati dagli uomini.

Iniziative per il talento femminile

Per affrontare questa situazione, Amplia Infrastructures, parte del Gruppo Autostrade per l’Italia, ha avviato un percorso formativo innovativo in collaborazione con Gi Group, la principale agenzia italiana per il lavoro. Questo programma, dedicato a 12 neolaureate in ingegneria civile, edile e ambientale, si propone di valorizzare il talento femminile e di superare gli stereotipi di genere. Le partecipanti, assunte con un contratto a tempo indeterminato, saranno inserite in ruoli chiave all’interno dell’azienda, come Planner di commessa e Addette alla qualità di cantiere.

Formazione e opportunità di carriera

Il percorso formativo ha previsto 200 ore di formazione teorica, condotta da esperti del settore presso il Gi Group Training Hub di Milano. Questo centro di formazione è stato progettato per fornire alle partecipanti le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Le sedi di lavoro si estendono in diverse città italiane, tra cui Barberino di Mugello, Genova, Napoli, Codognè e Rescaldina, offrendo così un’ampia gamma di opportunità professionali.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’uguaglianza di genere nel settore ingegneristico, dimostrando che è possibile creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante per le donne. Con progetti come questo, si spera di ispirare altre aziende a investire nel talento femminile e a contribuire a un futuro più equo nelle STEM.

Scritto da Redazione

Il futuro del lavoro ibrido in Europa: tendenze e sfide

Jeans neri: il must-have per ogni guardaroba femminile