Estetiste come sentinelle contro la violenza sulle donne

Le estetiste possono diventare alleate preziose per le donne vittime di violenza domestica.

Il potere della fiducia tra estetiste e clienti

La relazione che si crea tra un’estetista e la sua cliente è spesso caratterizzata da una profonda fiducia. Questo legame può rivelarsi cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne. Le estetiste, infatti, non sono solo professioniste del benessere, ma possono diventare vere e proprie sentinelle, pronte a cogliere segnali di allerta in situazioni di abuso. Riconoscere i segnali di una relazione tossica è fondamentale per indirizzare le vittime verso un percorso di aiuto e supporto.

Formazione e sensibilizzazione: un passo importante

Iniziative come quella promossa dal club Soroptimist alla Spezia, in collaborazione con Confartigianato, dimostrano l’importanza della formazione per le estetiste. Attraverso corsi specifici, queste professioniste possono apprendere a riconoscere non solo i segni fisici di maltrattamenti, come lividi ed escoriazioni, ma anche segnali più sottili che possono manifestarsi nel comportamento delle clienti. La sensibilizzazione è un passo cruciale per creare un ambiente sicuro e di supporto.

Un aumento preoccupante dei maltrattamenti domestici

La situazione alla Spezia è allarmante: i dati della Questura mostrano un incremento significativo dei provvedimenti per maltrattamenti domestici, passati da 18 a 58 in un breve periodo. Questo aumento evidenzia la necessità di avere occhi attenti e sensibili, capaci di notare anche i segnali più impercettibili. Le estetiste, grazie alla loro posizione privilegiata, possono giocare un ruolo fondamentale nel supportare le donne e nel fornire loro le informazioni necessarie per cercare aiuto.

Le voci di chi lavora sul campo

Nel contesto di questa iniziativa, le testimonianze di esperti come Sofia Nordio, psicologa del centro antiviolenza Irina, e Larissa Gagliardini, avvocato, offrono una prospettiva preziosa. Mariangela Bei, estetista e presidente regionale di Confartigianato Benessere, sottolinea l’importanza di un approccio empatico e attento. Le estetiste possono diventare un punto di riferimento per le donne che si trovano in situazioni difficili, offrendo non solo trattamenti estetici, ma anche un ascolto sincero e un supporto morale.

Scritto da Redazione

L’occupazione in Italia: un focus sugli ultracinquantenni

La sicurezza nazionale e il conflitto in Ucraina: un’analisi attuale