Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Promuovere la partecipazione femminile nelle scienze è fondamentale per il futuro

Un impegno globale per l’uguaglianza di genere

Ogni anno, l’11 febbraio, il mondo si unisce per celebrare la . Questa iniziativa, promossa dall’UNESCO e da UN Women, ha come obiettivo principale quello di incoraggiare la partecipazione femminile nelle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). La risoluzione A/RES/70/212 adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dato vita a questa giornata, sottolineando l’importanza di garantire pari opportunità per le donne e le ragazze nel campo scientifico.

Il ruolo delle istituzioni e delle scienziate

La celebrazione di quest’anno ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco nel panorama scientifico, tra cui la professoressa Annamaria Colao, che ha evidenziato come l’uguaglianza di genere sia una priorità globale. Durante la II Conferenza Internazionale, scienziate di fama come Amalia Ercoli Finzi e Stefania De Pascale hanno condiviso le loro esperienze e le sfide affrontate nel loro percorso professionale. Queste testimonianze sono fondamentali per ispirare le giovani generazioni a intraprendere carriere nelle STEM.

Le sfide da affrontare

Nonostante i progressi, le statistiche parlano chiaro: le donne rappresentano solo il 35% dei laureati nelle materie STEM e occupano solo un quarto dei posti di lavoro in scienze, ingegneria e tecnologia. Questo divario di genere è preoccupante e richiede un intervento immediato. Le norme di genere negative continuano a influenzare le scelte educative delle ragazze, allontanandole da carriere che potrebbero rivelarsi gratificanti e innovative. È essenziale che la società si impegni a cambiare questa narrativa, creando ambienti inclusivi e stimolanti.

Il futuro delle STEM è femminile

La professoressa Colao ha concluso l’evento sottolineando che la diversità nella ricerca è fondamentale per il progresso scientifico. Le donne portano nuove prospettive e idee, contribuendo a risolvere alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo, come i cambiamenti climatici e la salute globale. È quindi cruciale che le istituzioni educative e le aziende investano nella formazione e nel supporto delle giovani donne, affinché possano diventare le scienziate e le leader del futuro.

Scritto da Redazione

Job hopping: il nuovo modo di lavorare delle giovani generazioni

Giovani e donne: opportunità e sfide nel mercato del lavoro italiano