Il fenomeno degli shooting AI: bellezza o illusione?

Scopri come l'intelligenza artificiale sta cambiando il nostro concetto di bellezza e autostima.

Il trend degli shooting AI

Negli ultimi anni, il fenomeno degli shooting AI ha conquistato il mondo dei social media, in particolare TikTok, dove giovani e giovanissime si cimentano in scatti fotografici che sembrano usciti da una rivista di moda. Grazie a applicazioni come Remini e Lensa AI, è possibile trasformare una semplice foto in un’immagine da copertina, creando una versione ideale di sé stessi. Questo trend, pur essendo divertente e innovativo, solleva interrogativi importanti riguardo all’autenticità e all’impatto sulla percezione di bellezza.

La bellezza artificiale e le sue conseguenze

Le immagini generate dall’intelligenza artificiale tendono a seguire standard estetici molto rigidi, creando una sorta di omologazione della bellezza. Le giovani donne, esposte a questi modelli irraggiungibili, possono sviluppare insicurezze riguardo al proprio aspetto. Secondo uno studio commissionato da Dove, una donna su tre sente il bisogno di cambiare il proprio aspetto dopo aver visto immagini generate dall’AI. Questo fenomeno non solo influisce sull’autostima, ma alimenta anche un ciclo di insoddisfazione che può avere conseguenze a lungo termine.

Il ruolo dei social media nella diffusione del fenomeno

I social media giocano un ruolo cruciale nella diffusione di questo trend. Le piattaforme, infatti, amplificano le immagini perfette create dall’AI, rendendo difficile per le giovani donne distinguere tra realtà e finzione. La pressione sociale di apparire sempre al meglio può portare a comportamenti dannosi, come l’uso eccessivo di filtri o l’adozione di standard di bellezza poco realistici. È fondamentale che le giovani siano educate a un uso consapevole delle tecnologie, per promuovere una visione più inclusiva e autentica della bellezza.

Verso una bellezza autentica

In un mondo sempre più dominato dall’intelligenza artificiale, è essenziale promuovere la diversità e l’unicità di ogni individuo. Esperti del settore, come Giuseppe Mayer, sottolineano l’importanza di educare le nuove generazioni sui limiti e i bias dell’AI. Solo così sarà possibile indirizzare l’uso della tecnologia verso modelli più inclusivi e rappresentativi. La bellezza autentica non dovrebbe essere fonte di disagio, ma piuttosto un motivo di orgoglio e felicità.

Scritto da Redazione

Scopri la skincare coreana: il segreto per una pelle radiosa

Scopri i migliori prodotti da abbinare a Medicube Age-R Booster Pro