Il futuro del lavoro: opportunità per donne e disabilità

Un ciclo di incontri per discutere di occupazione femminile e inclusione nelle STEM

Un ciclo di eventi per il cambiamento

La Consulta delle Pari Opportunità di Alba ha lanciato un ciclo di eventi intitolato “Non solo marzo”, dedicato a temi cruciali come l’occupazione femminile, la disabilità e le prospettive nelle discipline STEM. Questo progetto mira a creare uno spazio di confronto e riflessione su questioni che riguardano il futuro del lavoro, specialmente per le donne. Il primo incontro, previsto per il 18 marzo, si concentrerà su “Famiglia, donne e lavoro: un equilibrio possibile”, un tema che tocca da vicino molte donne che cercano di conciliare vita professionale e familiare.

Inclusione e buone pratiche

Il secondo incontro, fissato per il 27 marzo, affronterà il tema dell’inserimento lavorativo delle donne con disabilità. “Le differenze che fanno la differenza: inserimento lavorativo di donne con disabilità, strumenti e buone pratiche per accompagnare diversi talenti” sarà il titolo di questo evento. È fondamentale discutere di come le aziende possano adottare pratiche inclusive e come le donne con disabilità possano essere supportate nel loro percorso professionale. La presenza di esperti e professionisti del settore arricchirà il dibattito, portando alla luce esperienze e strategie efficaci.

Il potere delle STEM

Il ciclo di eventi si concluderà il 10 aprile con una tavola rotonda intitolata “Fattore STEM: ‘intelligenza naturale’ che cambia il mondo”. Questo incontro si propone di esplorare le opportunità professionali per le donne nelle discipline scientifiche e tecnologiche, un campo in continua espansione e ricco di potenzialità. La presidente della Consulta, Silvia Moglia, sottolinea l’importanza di affrontare questi temi attuali e di coinvolgere esperti che possano offrire una visione chiara e informata. La Consulta delle Pari Opportunità, attiva dal 1994, si impegna a garantire condizioni effettive di pari opportunità, promuovendo la partecipazione femminile in tutti gli ambiti della vita pubblica.

Un impegno collettivo per il futuro

Il lavoro della Consulta non si limita a questi eventi, ma si estende a una serie di iniziative volte a combattere le discriminazioni e a promuovere la conciliazione tra lavoro e vita familiare. “Il nostro obiettivo è coinvolgere le donne in ogni aspetto della vita pubblica e sociale”, afferma Moglia. La collaborazione tra giovani e professionisti qualificati è fondamentale per creare un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante. La Consulta rappresenta uno strumento essenziale per promuovere le pari opportunità, e il ciclo di eventi “Non solo marzo” è un passo importante verso un futuro più equo e giusto per tutte le donne.

Scritto da Redazione

L’impatto dei social media sull’autostima delle giovani donne

Come affrontare relazioni tossiche con i genitori