Argomenti trattati
Un cambiamento culturale in atto
Negli ultimi anni, il concetto di bellezza maschile ha subito una trasformazione radicale. Il trucco, tradizionalmente associato al mondo femminile, sta guadagnando terreno tra gli uomini, diventando un mezzo di espressione personale e di affermazione della propria identità. L’hashtag #makeupformen su TikTok ha catalizzato l’attenzione su questo fenomeno, creando un dibattito che si intensifica in eventi pubblici come il Festival di Sanremo. Qui, artisti come Damiano David e Achille Lauro hanno sfidato le convenzioni, dimostrando che il trucco può essere un potente strumento di comunicazione e di stile.
Il trucco come strumento di affermazione
Artisti e creator come Lucio Corsi e Bach Buquen stanno contribuendo a normalizzare l’uso del trucco tra gli uomini. Corsi, ad esempio, utilizza il make-up per esprimere la sua identità artistica, mentre Buquen ha creato contenuti virali che mostrano uomini che si truccano in spazi pubblici, sfidando le reazioni di disapprovazione e promuovendo una nuova visione della mascolinità. Questi esempi dimostrano che il trucco non è solo un atto estetico, ma una forma di ribellione contro le norme di genere tradizionali.
Il grooming: un nuovo linguaggio di bellezza
Il termine grooming è emerso come sinonimo di bellezza maschile, rappresentando un approccio più sofisticato e consapevole alla cura di sé. Riviste come GQ US hanno iniziato a esplorare questo concetto, presentando uomini che indossano trucco in contesti professionali e creativi. La bellezza maschile non è più relegata a un’idea di virilità tradizionale, ma si evolve in un linguaggio visivo che celebra la diversità e l’individualità. Questo cambiamento è evidente anche nei social media, dove creator come @grapeintokyo e @sinetmatteo stanno spingendo i confini del trucco maschile, proponendo look audaci e innovativi.
Nonostante i progressi, il trucco maschile affronta ancora resistenze culturali. Molti uomini si sentono sotto pressione a conformarsi a ideali di mascolinità tradizionali, rendendo difficile l’accettazione di pratiche come il trucco. Tuttavia, la crescente visibilità di artisti e creator sta contribuendo a cambiare questa narrativa. La bellezza maschile sta diventando un campo di battaglia per l’accettazione e l’autenticità, dove ogni individuo può esprimere la propria identità senza paura di giudizi. La strada verso una maggiore inclusività è ancora lunga, ma il movimento è inarrestabile.