Argomenti trattati
Un’iniziativa per il supporto educativo
Con il patrocinio dei Comuni di Cogliate e Ceriano Laghetto, l’Istituto Comprensivo “C. Battisti” ha organizzato un ciclo di incontri dedicati a genitori, insegnanti ed educatori. L’obiettivo è chiaro: sostenere, comprendere ed educare i giovani, affrontando temi cruciali per il loro sviluppo personale e sociale.
Coltivare l’autostima
Il primo incontro, previsto per il 29 aprile alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare di Ceriano Laghetto, si concentrerà su come coltivare l’autostima nei bambini e nei ragazzi. Questo tema è di fondamentale importanza poiché un’adeguata autostima è alla base di una crescita sana e positiva. Gli esperti invitati, il Dott. Matteo Fabris, psicologo dello sviluppo e forense, e la Dott.ssa Cristina Ruscio, pedagogista clinica e giuridica, forniranno strumenti e strategie pratiche per aiutare i giovani a diventare più sicuri di sé.
Comunicare con cuore e mente
Il secondo incontro, fissato per il 21 maggio alle ore 20.30 nella Sala Cattaneo di Cogliate, sarà dedicato alla comunicazione efficace sia in famiglia che nel contesto scolastico. La Dott.ssa Cristina Ruscio e la Dott.ssa Alessia Molino, esperta in inclusione scolastica, esploreranno come migliorare i rapporti interpersonali e come affrontare le difficoltà comunicative che spesso sorgono con i giovani. La comunicazione è un elemento chiave per costruire relazioni forti e fiduciose, essenziali per il benessere psicologico dei ragazzi.
Hikikomori: un fenomeno in crescita
Infine, il 4 giugno alle ore 20.30, si affronterà un tema sempre più rilevante: hikikomori, una condizione che coinvolge giovani che si ritirano dalla vita sociale. Con la partecipazione della Dott.ssa Chiara Pozzi, psicologa e psicoterapeuta, e del team dei Servizi Sociali dei Comuni, questo incontro porterà alla luce le problematiche legate a questa condizione e le strategie da adottare per prevenire e affrontare il fenomeno. È fondamentale che genitori e educatori possano riconoscere i segnali di disagio nei giovani e sapere come intervenire tempestivamente.
Informazioni utili
Questi incontri rappresentano un’importante opportunità di crescita e formazione per tutti coloro che si occupano di educazione. Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere alla cittadinanza di Piazza Lombardia, CAP 20816, chiamando il numero 029666131 o scrivendo a [email protected]. È possibile anche contattare tramite PEC all’indirizzo [email protected].