Argomenti trattati
Il contesto attuale dell’occupazione femminile in Italia
Nel panorama europeo, l’Italia si trova in una posizione preoccupante per quanto riguarda la partecipazione femminile al lavoro. Con solo il 51% delle donne in età lavorativa occupate, il nostro Paese è ben al di sotto di nazioni come la Germania, la Francia e la Spagna. Le statistiche rivelano che nelle regioni meridionali, la situazione è ancora più critica, con percentuali di occupazione inferiori al 40%. Questo scenario evidenzia la necessità di interventi mirati per migliorare l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro.
Le sfide da affrontare
Nonostante i progressi, come la crescita della presenza femminile nelle posizioni manageriali, che ha raggiunto il 36% nel 2024, ci sono ancora molte sfide da superare. Solo il 28% delle posizioni manageriali complessive è occupato da donne, e questa percentuale scende ulteriormente al 18% per i ruoli dirigenziali. Le difficoltà nel conciliare vita lavorativa e maternità, insieme alla bassa rappresentanza nelle carriere STEM, contribuiscono a mantenere il divario di genere. Inoltre, il tasso di disoccupazione femminile è quasi il doppio rispetto a quello maschile, evidenziando una vulnerabilità maggiore delle donne nel mantenere un impiego stabile.
Prospettive future e iniziative positive
Nonostante le sfide, ci sono segnali di cambiamento. Il contratto nazionale Dirigenti Industria e Servizi, introdotto nel novembre 2024, rappresenta un passo avanti verso la parità di genere, con misure concrete per favorire l’accesso delle donne ai ruoli apicali. Inoltre, il 42% delle nuove assunzioni nel 2024 ha riguardato donne, segno di un potenziale miglioramento. È fondamentale continuare a investire in politiche attive e nella formazione STEM per garantire che le donne possano accedere a opportunità professionali di alto livello. Solo così potremo sperare di ridurre il divario di genere e costruire un futuro lavorativo più equo e inclusivo.