La storia di Antonietta Chetta: una vita dedicata alla natura e alla famiglia

Scopri la vita di Antonietta Chetta, custode di tradizioni e conoscenze erboristiche.

Le origini di Antonietta Chetta

Antonietta Chetta nasce nel 1928 ad Alliste, un piccolo paese del Salento, in una famiglia di contadini. La sua infanzia è segnata da eventi significativi, come il trasferimento in Liguria all’età di un anno, quando il padre Rocco si sposta per curarsi dalla malaria. Questo cambiamento segna l’inizio di una vita caratterizzata da sfide e sacrifici. I genitori di Antonietta lavorano come mezzadri per i proprietari terrieri, affrontando quotidianamente la povertà. Tuttavia, è proprio in questo contesto che Antonietta inizia a scoprire il mondo delle erbe medicinali, grazie agli insegnamenti del padre.

Un legame indissolubile

La guerra segna profondamente la vita di Antonietta. Nel 1942, il suo amato fratello Primaldo viene inviato a combattere in Russia. La loro relazione è intensa e affettuosa, e la sua scomparsa segna un momento cruciale nella vita di Antonietta. La lettera che riceve da lui, scritta pochi giorni prima della sua tragica sorte, rappresenta un ricordo indelebile. Nonostante il dolore, Antonietta trova la forza di ricominciare e si innamora di un uomo più grande, con cui costruisce una famiglia. Dalla loro unione nascono tre figli: Aldo, Antonella e Walter, ai quali Antonietta trasmette l’amore per la natura e le tradizioni.

La custode delle tradizioni

Antonietta diventa una vera e propria esperta nella raccolta di erbe spontanee, dedicando la sua vita a questa passione. La sua conoscenza delle erbe medicinali, appresa dal padre, la porta a diventare un punto di riferimento per la comunità. Non si considera una strega, ma una fata, un termine che riflette il suo approccio gentile e rispettoso verso la natura. Oggi, Antonietta continua a trasmettere le sue conoscenze a sua figlia, mantenendo viva una tradizione che rischia di andare perduta. La sua storia è un esempio di resilienza e amore per la vita, un racconto che ci invita a riscoprire il valore delle radici e delle tradizioni familiari.

Scritto da Redazione

Disparità di genere nel lavoro: un problema persistente in Italia

Smart working e Legge 104: diritti e opportunità per i lavoratori