Argomenti trattati
Introduzione all’argomento
Negli ultimi anni, l’uso dei social network tra i giovani è aumentato in modo esponenziale, sollevando interrogativi riguardo ai loro effetti sul rendimento scolastico. Recenti studi, come quello condotto dall’Università di Milano-Bicocca, hanno messo in luce come l’apertura di profili social in età precoce possa influenzare negativamente le competenze in materie fondamentali come italiano e matematica. Questo fenomeno ha spinto diversi paesi, tra cui Australia, Italia e Francia, a prendere misure per limitare l’accesso dei minori a queste piattaforme.
In Australia, è stato introdotto un divieto per i minori di 16 anni di utilizzare piattaforme come TikTok e Instagram. Questa iniziativa ha fatto da apripista, ispirando altri paesi a riflettere sull’argomento. In Italia e Francia, molte scuole hanno iniziato a vietare o limitare l’uso degli smartphone durante le ore di lezione. I Paesi Bassi, nel settembre 2024, hanno implementato un divieto che si applica a tutti i livelli scolastici, con studi iniziali che mostrano effetti positivi sull’apprendimento e sulle abilità sociali degli studenti.
Secondo la ricerca “Eyes Up” (EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance), gli studenti che aprono un profilo social in prima media ottengono punteggi mediamente più bassi nelle prove standardizzate rispetto a chi aspetta i 14 anni. Questo suggerisce che l’esposizione precoce ai social network possa compromettere le capacità linguistiche e matematiche degli adolescenti. È fondamentale considerare che l’uso eccessivo di dispositivi digitali può portare a una diminuzione della concentrazione e della motivazione, fattori cruciali per un apprendimento efficace.
Strategie per un uso consapevole della tecnologia
Di fronte a queste evidenze, è essenziale adottare strategie per un uso consapevole della tecnologia. I genitori e gli educatori devono stabilire regole chiare riguardo all’uso degli smartphone e dei social media. È importante educare i giovani sull’importanza di limitare il tempo trascorso davanti agli schermi e di promuovere attività alternative che stimolino la creatività e le interazioni sociali. Inoltre, è fondamentale fornire un buon esempio, poiché i comportamenti degli adulti influenzano profondamente le scelte dei più giovani.