Nuovi contratti di lavoro: il 33,7% per i giovani under 30

Sei un giovane in cerca di lavoro? Scopri quali professioni sono più richieste dalle aziende e come sfruttare al meglio le tue competenze.

Il mercato del lavoro per i giovani

Nel mese di aprile 2025, i dati provenienti dalla Camera di Commercio dell’Emilia indicano che il 33,7% dei nuovi contratti di lavoro attivati nelle province piacentine è destinato a ragazzi e ragazze con meno di 30 anni. Questo dato esprime chiaramente come le aziende locali siano sempre più propense ad assumere giovani, offrendo opportunità che possono rappresentare un trampolino di lancio per il futuro professionale di molti. La figura del giovane lavoratore sta diventando sempre più centrale nel panorama economico, e analizzare i settori in cui sono più richiesti può aiutare a orientare le scelte formative e professionali.

Dove i giovani sono maggiormente richiesti

In particolare, le aziende cercano giovani nei settori dirigenziali e nelle professioni altamente specializzate. Tra i ruoli più ricercati figurano:

  • Tecnici della distribuzione commerciale: con una richiesta che tocca il 42,9%.
  • Ingegneri: ricercati in misura del 20,8%.
  • Tecnici in campo ingegneristico: con una richiesta del 20,5%.

Queste statistiche evidenziano l’importanza delle competenze tecniche e specialistiche per entrare nel mercato del lavoro attuale, dove l’innovazione e la tecnologia giocano un ruolo fondamentale.

Opportunità nelle professioni impiegatizie e commerciali

Oltre ai ruoli tecnici, le professioni impiegatizie, commerciali e di servizio vedono una forte domanda per i giovani. I ruoli più richiesti includono:

  • Addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela: con una richiesta impressionante del 65,1%.
  • Operatori della cura estetica: ricercati nel 61,9% dei casi.
  • Addetti alle vendite: che rappresentano il 57,6% delle assunzioni.

Queste posizioni non solo offrono opportunità di impiego, ma sono anche un modo per i giovani di entrare in contatto con la clientela e sviluppare competenze interpersonali fondamentali.

Settori in crescita per gli operai specializzati

Tra gli operai specializzati e i conduttori di impianti, una quota significativa di nuovi contratti è prevista per gli under 30. Le stime indicano che:

  • 67,4% dei contratti nel settore della fabbricazione di utensili è destinato a giovani fabbri ferrai.
  • 55,4% per operai specializzati nelle rifiniture delle costruzioni.
  • 54,9% per operai specializzati nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche.

Queste opportunità dimostrano come ci sia una crescente necessità di giovani professionisti in settori tradizionali ma in continua evoluzione, dove le competenze tecniche sono sempre più ricercate.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri le ultime novità in trucco e bellezza

Scopri i segreti per una pelle radiosa e giovane