Scopri come dire di no senza sensi di colpa

Scopri come una semplice parola può trasformare la tua vita e il tuo benessere al lavoro.

Il potere di dire di no

Una serata vibrante e coinvolgente si è tenuta al Parco Corolla per la presentazione del libro “Perché non ho detto no? – Manuale pratico per imparare a dire di no senza sentirsi in colpa” di Felice Oteri. Questo evento, parte delle iniziative culturali del parco, ha offerto un’importante opportunità di riflessione sul benessere personale e professionale. Santi Grillo, direttore del Parco, ha dato il benvenuto ai partecipanti, evidenziando il ruolo fondamentale della cultura nel promuovere la comunità su temi come sostenibilità e valorizzazione del territorio.

Un dialogo sul benessere

La serata ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Giuseppe La Spada, un artista noto a livello internazionale, che ha avviato un dialogo profondo sul libro. La Spada ha esplorato la filosofia che ha guidato Felice Oteri nella scrittura, sottolineando l’importanza di un approccio pratico e diretto, presentato sotto forma di work-book. Questo strumento è concepito per accompagnare le persone nella vita quotidiana, da utilizzare nei momenti di necessità.

Il messaggio di Felice Oteri

Felice Oteri, consulente di direzione e coach con oltre trent’anni di esperienza, ha condiviso il motivo che lo ha spinto a scrivere il libro: l’ascolto delle difficoltà che molte persone affrontano nel lavoro e nella vita privata. “La mia missione è aiutare le persone a essere più felici al lavoro”, ha affermato Oteri, spiegando che saper dire di no senza provare sensi di colpa è una competenza fondamentale per proteggere i propri sogni e la propria identità.

Approfondimenti psicologici

Valentina Sabino, psicologa presente all’evento, ha approfondito alcune tematiche chiave del volume, come la “defusione cognitiva”. Ha sottolineato l’importanza di saper dire no, specialmente in ambito lavorativo, presentando la storia di Roberto, un personaggio del libro che riesce a difendere i suoi obiettivi personali grazie al coraggio di rifiutare offerte non allineate ai suoi valori. Questo esempio ha fornito un forte spunto di riflessione sull’importanza di mantenere la propria autenticità.

Il ruolo dell’imprenditore

Infine, Giancarlo De Luca, imprenditore e odontoiatra, ha chiuso il giro di interventi con riflessioni su come gli imprenditori possano diventare veri agenti di cambiamento. Ha esortato i leader a promuovere una cultura del benessere all’interno delle loro aziende, incoraggiando i collaboratori a esprimere un no quando necessario. Questo approccio non solo favorisce un ambiente di lavoro sano, ma contribuisce anche a preservare la motivazione e l’autenticità dei collaboratori.

L’importanza di eventi come questo

Eventi come la presentazione del libro di Felice Oteri non sono solo un’opportunità per scoprire nuovi strumenti e tecniche, ma anche un modo per costruire una comunità consapevole dell’importanza del benessere individuale. In un mondo in cui le pressioni esterne possono facilmente sopraffarci, imparare a dire di no è un atto di amore verso se stessi e un passo fondamentale per il raggiungimento della felicità e della realizzazione personale.

Scritto da AiAdhubMedia

Corso di trucco permanente a Nuoro: trasforma la tua passione in carriera

La balbuzie: tra genetica e psicologia