Tendenze moda Autunno/Inverno 2025-2026: il nuovo minimalismo

Scopri le tendenze più cool della Milano Fashion Week per la stagione fredda.

Il ritorno del minimalismo

La Milano Fashion Week ha svelato un panorama affascinante per l’Autunno/Inverno 2025-2026, con un forte ritorno al minimalismo. Le passerelle hanno visto sfilare collezioni che abbracciano linee essenziali e silhouette slim, abbandonando le forme extralarge che hanno caratterizzato le stagioni precedenti. Questo nuovo minimalismo si distingue per la sua eleganza sobria, arricchita da dettagli ricercati e tessuti pregiati. Non si tratta di un ritorno al minimalismo degli anni ’90, ma di un’evoluzione che gioca con drappeggi e fantasie, creando un equilibrio perfetto tra semplicità e lusso.

Lana: protagonista indiscussa

Un altro macro trend emerso dalle passerelle è l’uso innovativo della lana. Non più solo maglioni e cappotti, ma un vero e proprio layering di capi in lana. I look total wool, composti da cappotti, tubini e gonne abbinate a collant in lana, creano un effetto monotematico affascinante. La lana viene utilizzata in modi sorprendenti, con lavorazioni tricot e dettagli melange che aggiungono profondità e texture agli outfit. Questa tendenza si traduce in un mix di comfort e stile, perfetto per affrontare il freddo in modo chic.

Il trend furry: pellicce e dettagli audaci

Il revival delle pellicce, sia vere che ecologiche, ha catturato l’attenzione, con maxi cappotti e stole lunghe che richiamano gli anni ’80. I designer hanno giocato con volumi e dettagli furry, creando capi che sono veri e propri statement. Le pellicce non sono più solo un accessorio, ma diventano protagoniste di look audaci e sofisticati. I cappelli in pelliccia e le scarpe rivestite di tessuti morbidi completano un’estetica che celebra il comfort senza rinunciare al glamour.

Fiori in inverno: una nuova avanguardia

Un’altra sorprendente tendenza è l’uso dei fiori in modo tridimensionale. Non più semplici stampe, ma fiori che sembrano uscire dai vestiti, creando un effetto scenografico. Le passerelle hanno visto rose metalliche e fiori applicati in modo creativo, trasformando gli abiti in opere d’arte. Questa avanguardia floreale porta un tocco di freschezza e originalità, sfidando le convenzioni della moda invernale.

Scritto da Redazione

Donne in ruoli dirigenziali: un cammino verso la parità