Argomenti trattati
Tendenze chiave della stagione
La Settimana della Moda di Milano ha svelato una serie di tendenze che promettono di dominare l’autunno-inverno 2025/26. Tra le novità più interessanti, spicca l’uso della maglieria, che si presenta in diverse forme e stili. I completi stratificati, realizzati con tecniche di layering studiate, offrono un look pratico e caldo, perfetto per affrontare i mesi più freddi. Non dimentichiamo l’effetto melange, che aggiunge un tocco di originalità e modernità a qualsiasi outfit.
Il borgogna: un colore intramontabile
Il borgogna si conferma come uno dei colori più gettonati per la prossima stagione. Questa nuance, che può essere indossata in total look, è perfetta per chi desidera un look elegante e sofisticato. Marchi come Max Mara e Elisabetta Franchi hanno già abbracciato questa tendenza, proponendo abiti e accessori che esaltano il fascino del bordeaux. La versatilità di questo colore permette di abbinarlo facilmente a diversi stili e occasioni, rendendolo un must-have per ogni guardaroba.
Pelliccia e stile borghese
Un’altra tendenza che sta tornando prepotentemente è l’uso della pelliccia, che riporta in auge uno stile borghese che sembrava dimenticato. Le sfilate di Fendi e Gucci hanno mostrato come la pelliccia possa essere reinterpretata in chiave moderna, con capi scenografici e voluminosa. Questo inverno, la pelliccia non sarà solo un accessorio, ma un elemento centrale del look, capace di conferire un’aria di sofisticatezza e classe.
Il completo maschile reinventato
Il completo in grisaglia, simbolo di eleganza, si reinventa per la stagione fredda. Non più solo un abbigliamento da ufficio, ma un’opportunità di espressione personale. Le nuove interpretazioni prevedono spacchi audaci e lunghezze inaspettate, permettendo a ogni donna di esprimere la propria individualità. Marchi come Ferragamo e Tod’s propongono versioni moderne e fresche di questo classico, rendendolo adatto a ogni occasione.
Dettagli punk e trasparenze sensuali
Il punk, con il suo spirito ribelle, trova spazio anche nelle collezioni di alta moda. Dettagli come borchie, cinture e strappi si mescolano a tessuti più eleganti, creando un contrasto affascinante. Anche le griffe più tradizionali abbracciano questo mood, proponendo capi che oscillano tra ironia e sofisticatezza. Le trasparenze sensuali, invece, aggiungono un tocco di audacia, senza mai scadere nella volgarità. Marchi come Ferragamo e Ermanno Scervino offrono abiti che giocano con la pelle e i tessuti, creando un equilibrio perfetto tra eleganza e provocazione.
Il velluto: morbidezza e versatilità
Infine, il velluto si afferma come il tessuto di stagione, capace di adattarsi a diversi stili. Da interpretare in chiave mannish o femminile, il velluto offre infinite possibilità di abbinamento. Marchi come Emporio Armani e Roberto Cavalli propongono capi che esaltano la morbidezza e la delicatezza di questo materiale, rendendolo ideale per ogni occasione, dal casual all’elegante.