Argomenti trattati
Come affrontare il make-up dopo i cinquant’anni
Superati i cinquant’anni, molte donne si trovano a riflettere su come il make-up possa influire sulla loro immagine. Non è necessario rinunciare a un trucco creativo o audace; al contrario, l’obiettivo è quello di esaltare la bellezza naturale, contribuendo a donare freschezza al viso. La chiave sta nell’adattare le tecniche di trucco alle proprie caratteristiche individuali, creando un look che non solo soddisfi, ma rappresenti autenticamente chi si è.
Valorizzare i punti di forza
Il primo passo è accettare i segni del tempo. Il trucco non deve essere visto come un tentativo di nascondere l’età, ma piuttosto come un modo per mettere in risalto i propri punti di forza. Con l’avanzare dell’età, si può notare una perdita di volume e una maggiore visibilità di piccole imperfezioni. Utilizzare texture diverse e sfumature che spaziano dai toni neutri a quelli più vivaci può aiutare a creare un aspetto omogeneo e luminoso.
La skincare come alleata del make-up
A cinquant’anni, la pelle tende a essere meno idratata e può presentare segni di espressione più evidenti. Per contrastare questi effetti, è fondamentale seguire una routine di skincare adeguata. L’uso di un primer levigante e illuminante è raccomandato, seguito da un fondotinta o una BB cream leggera. Questi prodotti devono essere scelti con attenzione, preferendo formule idratanti e stratificabili per garantire un risultato naturale. Evitare i fondotinta ad alta coprenza, poiché tendono a evidenziare le imperfezioni.
Applicazione del fondotinta
Per applicare il fondotinta, si consiglia di utilizzare le dita o un pennello a setole morbide, sfumando il prodotto con una spugnetta per eliminare eventuali eccessi. Questo metodo aiuta a ottenere un effetto naturale e luminoso, evitando che il trucco si depositi nelle linee di espressione.
Correttori e cipria: segreti per un trucco perfetto
Quando si tratta di correttori, optare per formule leggere e idratanti è essenziale. Utilizzare un color corrector per nascondere occhiaie scure può essere un ottimo trucco. Un correttore aranciato o salmone funziona bene per neutralizzare tonalità blu o viola, mentre un correttore verde è efficace per i rossori. Se si decide di utilizzare la cipria, è meglio scegliere una formula sottile e idratante, applicandola solo nelle zone in cui si desidera fissare la base.
Le polveri: come utilizzarle al meglio
Contrariamente a quanto si possa pensare, le polveri non sono completamente da evitare dopo i cinquant’anni, ma devono essere applicate con cautela. Scegliere polveri sottili e leggere aiuterà a ottenere un finish naturale, evitando di accentuare rughe e solchi.
Contouring e blush per un aspetto rimpolpato
Per quanto riguarda il contouring, la leggerezza è fondamentale. Optare per prodotti liquidi o in crema è l’ideale, poiché offrono una texture più sottile e idratante. Applicare il blush nella zona delle guance può donare un aspetto fresco e rimpolpato. Le polveri, seppur utilizzabili, dovrebbero essere impiegate solo per fissare delicatamente il trucco.
Trucco occhi: toni neutri e texture morbide
Il trucco degli occhi richiede un’attenzione particolare. Scegliere tonalità neutre come beige, rosa antico e grigi è consigliabile. Ombretti cremosi o liquidi opachi sono preferibili, poiché non seccano e si sfumano facilmente. Prima di applicare il trucco, l’uso di un primer per occhi è fondamentale per garantire una lunga durata e una stesura ottimale.
Definire lo sguardo con eyeliner e mascara
L’eyeliner dovrebbe essere sottile e leggermente allungato verso le tempie per sollevare lo sguardo. Le tonalità marroni o borgogna sono più morbide e aiutano a risvegliare lo sguardo rispetto al nero, che può chiudere l’occhio. Per il mascara, optare per nuance meno aggressive per un effetto più delicato.
Sopracciglia: mantenere la naturalezza
Le sopracciglia, che potrebbero apparire meno folte, devono mantenere una forma naturale. È bene evitare di riempirle eccessivamente, poiché una forma troppo definita può indurire lo sguardo. Utilizzare una matita o un gel fissante aiuterà a mantenerle in ordine senza appesantire il viso.
Labbra più piene con il trucco
Le labbra tendono a perdere volume con l’età, ma con il make-up si possono ottenere effetti ottici favorevoli. La tecnica dell’overlining, che consiste nel tracciare il contorno leggermente al di fuori della linea naturale, può dare l’illusione di labbra più carnose. Scegliere un rossetto luminoso o un lip plumper può enfatizzare ulteriormente questo effetto.
Colori e finish da preferire
Le tonalità nude sono sempre una scelta sicura, ma non bisogna escludere i rossi luminosi, evitando colorazioni troppo scure e finish opachi, che possono ridurre visivamente il volume delle labbra. Con questi semplici accorgimenti, ogni donna può sentirsi sicura e bella, indipendentemente dall’età.